
Resistenza elettrica generalmente utilizzata negli schemi elettrici in ambito statunitense. Il valore resistivo è espresso in Ohm. Leggere codice colore delle resistenze

Resistenza elettrica variabile (potenziometro o trimmer) generalmente utilizzata negli schemi elettrici in ambito europeo. Il valore resistivo è espresso in Ohm.

Resistenza elettrica generalmente utilizzata negli schemi elettrici in ambito statunitense. Il valore resistivo è espresso in Ohm.

Condensatore generico. Il valore capacitivo è indicato in sottomultipli del Farad. Verifica condensatore

Condensatore polarizzato. Il componente va inserito nel circuito nel rispetto della polarità. Può essere di tipo elettrolitico o al tantalio.


Il diodo Zener è usato come regolatore di tensione.

Diodo ad emissione di luce o LED (acronimo di Light Emitting Diode). Inizialmente di colore rosso adesso in pratica di ogni colore.

Transistor a giunzione di tipo npn

Transistor a giunzione di tipo pnp

Transistor ad effetto di campo (Field Effect Transistor)

Trasformatore elettrico. Macchina statica utilizzata per ridurre o elevare la tensione alternata.

Induttanza. L'induttanza è un filo conduttore avvolto in spire che ha la proprietà di produrre un campo magnetico. Questo simbolo è usato per induttanza realizzata con filo elettrico avvolto in aria.

Induttanza. L'induttanza è un filo conduttore avvolto in spire che ha la proprietà di produrre un campo magnetico. Questo simbolo è usato per induttanza realizzata con filo elettrico avvolto su supporto ferromagnetico.

Il Ponte rettificatore raggruppa in un solo componente i quattro diodi necessari per una completa rettificazione della corrente alternata.

Lampada spia o segnale luminoso per indicare il funzionamento o intervento di dispositivo avvertimento.

Cella elementare di batteria elettrica.

Batteria elettrica formata da una serie di celle (elementi).

Capsula microfonica, dispositivo che converte onde sonore in segnale elettrico.

Altoparlante, dispositivo che converte il segnale elettrico in onde sonore udibili dall'orecchio umano.

Amperometro, strumento di misura dell'intensità di corrente. L'unità di misura è l'Ampere che è definito quale intensità di corrente che si stabilisce in un circuito, della resistenza di 1 Ohm, alimentato da una tensione di 1 Volt

Voltometro, strumento di misura della diferenza di potenziale. L'unità di misura è il Volt che è definito quale differenza di potenziale esistente in un circuito, della resistenza di 1 Ohm, in cui circola una corrente elettrica di 1 Ampere.

Interruttore, dispositivo che mette in comunicazione uno o più rami di circuito. Il simbolo in questione si riferisce ad un interruttore unipolare.

Giunzione di due conduttori che si incrociano nello schema elettrico.

Terra, punto del circuito comune nel quale la tensione è uguale a zero.

Fotoresistenza, resistenza che varia la sua resistenza elettrica al variare dell'intensità della luce incidente. In particolare, diminuisce il valore Ohmmico con l'aumento dell'intensità luminosa. In inglese è anche definita LDR, acronimo di Light Dependant Resistor.

Fotocellula, dispositivo che converte la luce in corrente elettrica.

Porta logica and, dispositivo di logica booleana con due ingressi e un'uscita. L'uscita sarà in condizione di positivo (o condizione logica vera) solo quando i due ingressi si trovano in condizione positiva (o condizione logica vera).

Porta logica or, dispositivo di logica booleana con due ingressi e un'uscita. L'uscita sarà in condizione di positivo (o condizione logica vera) quando uno o tutte e due gli ingressi si trovano in condizione positiva (o condizione logica vera).

Antenna generica, simbolo che può rappresentare anche un semplice spezzone di filo conduttore.

Antenna bilanciata che possiede cioè una impedenza caratteristica - ad esempio 75 Ohm delle antenne televisive.

Transistor Darlingon, componente che racchiude al suo interno due transistor collegati come in figura

Diodo gunn, particolare tipo di diodo utilizzato in circuiti oscillatori di altissima frequenza - > GHz

Circuito integrato, questa è una delle possibili rappresentazioni dei circuiti integrati, componente che racchiude al suo interno un circuito più o meno completo composto da un insieme di molti singoli componenti.
Nessun commento:
Posta un commento